L’evento è stato pensato per analizzare i possibili effetti e le ricadute della riforma federalista sulle politiche sociali delle Amministrazioni regionali e locali e per approfondire i nodi critici che derivano dallo schema attuativo della legge delega, inerenti il modello di relazioni istituzionali, la definizione dei Livelli Essenziali delle Prestazioni e il loro finanziamento, i concetti di costi e fabbisogni standard, i bisogni informativi e di monitoraggio degli interventi e servizi sociali.
L’impostazione che si propone per l’evento è di confronto tra esperti, studiosi, rappresentanti delle istituzioni regionali e locali. L’idea parte dalla necessità di sottoporre all’attenzione del pubblico le questioni che l’attuazione del federalismo pone nel campo delle politiche sociali, così come evidenziate dai tecnici e amministratori regionali e locali.
I temi che si intendono toccare sono:
- Modelli di finanziamento dei LEP e rapporti tra Regioni e Comuni
- Definizione dei LEP, costi e fabbisogni standard
- Bisogni informativi nelle politiche sociali e monitoraggio dei servizi e degli interventi
- Il punto di vista delle Regioni
- Il punto di vista degli Enti locali
Scarica il programma dell’evento
Atti del convegno:
WOL numero 8/2010 – Speciale Atti del Convegno “Gli effetti del federalismo sulle politiche sociali”