Sono aperte le iscrizioni al Seminario “Progettare nel sociale con il Project Cycle Management” tenuto dall’Associazione Nuovo Welfare nell’ambito dell’offerta formativa della Scuola del Sociale della Città metropolitana di Roma.
La partecipazione al Seminario è gratuita.
Occorre tuttavia iscriversi, seguendo le indicazioni presenti nel sito della Scuola del Sociale.
Obiettivi
Far conoscere gli strumenti e le tecniche di progettazione utilizzati in ambito internazionale: dall’analisi dei presupposti e dei requisiti necessari per la nascita di un progetto, alla formulazione del progetto, fino alla messa in opera e, infine, alla sua valutazione.
Il Seminario offre una visione innovativa del Project Cycle Management (PCM).
Alla fine del percorso i partecipanti saranno in grado di: comprendere gli ambiti e utilizzare nuovi approcci per disegnare programmi/progetti; comprendere e gestire l’intero ciclo di programma/progetto; definire programmi di attività e predisporre o rispondere a bandi; costruire relazioni più strette con gli stakeholder in gioco; pianificare l’esecuzione dei programmi/piani; valutare e gestire i rischi e la sostenibilità; gestire il monitoraggio e la valutazione dei programmi/progetti per determinarne i progressi e gli impatti.
Metodologia
Il Seminario, della durata complessiva di 53 ore, si svolgerà in modalità blended: 13 ore in presenza e 40 ore a distanza. Sia per la parte on line che per la parte in aula, il Seminario si baserà su metodologie di lavoro concrete, consentendo l’immediata applicabilità delle conoscenze apprese. I contenuti saranno trasferiti attraverso: incontri in presenza, documentazione multimediale, esercitazioni, approfondimenti, tools, forum e chat, momenti di verifica.
Calendario
53 ore totali da svolgersi tra il 7 maggio e il 30 giugno 2015.
– 13 ore in presenza:
07/05 dalle 10.30 alle 13.30 – Incontro di apertura
03/06 dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30 – Laboratorio di progettazione
30/06 dalle 9.30 alle 13.30 – Incontro finale
– 40 ore a distanza:
Studio documentazione multimediale
Chat e forum
Supporto individuale su project work
Correzione delle esercitazioni e invio feedback