Corso di formazione “Il facilitatore al lavoro”

facilitazioneSono aperte le iscrizioni al corso di formazione “Il facilitatore al lavoro” dedicato alla gestione delle riunioni e dei momenti di brainstorming, all’uso delle tecniche di visualizzazione, alla conduzione degli eventi partecipativi e dei laboratori di progettazione partecipata. Il corso è tenuto dall’Associazione Nuovo Welfare nell’ambito dell’offerta formativa 2016-2018 della Scuola del Sociale della Città metropolitana di Roma.

La partecipazione al corso è gratuita.
Occorre tuttavia iscriversi, seguendo le indicazioni fornite dalla Scuola del Sociale.

Obiettivi
Il corso intende fornire un’ampia panoramica delle tecniche e delle metodologie che oggi sono utilizzate per la gestione dei processi partecipativi. Chi lo frequenta acquisirà competenze per: rendere più produttivi riunioni e incontri di lavoro; applicare tecniche di visualizzazione; far lavorare i gruppi per un comune obiettivo; promuovere un dialogo attivo e un approccio partecipativo nelle organizzazioni.

Contenuti
Competenze di base
– I fondamenti della facilitazione.
– Divergenza e convergenza nei processi collettivi.
– Il linguaggio del corpo.
– Tecniche di comunicazione efficace.
– La gestione delle situazioni problematiche.
La gestione delle riunioni
– Come gestire una riunione.
– Gli stili di comunicazione e conduzione dei gruppi.
Le tecniche di visualizzazione
– Perché la visualizzazione?
– La visualizzazione di dati, informazioni, concetti, strategie.
– La visualizzazione di/attraverso metafore.
Il brainstorming
– Cos’è? Come si usa e quando si usa.
– Brainstorming step by step.
Gli eventi e i laboratori partecipativi
– Scelta e coinvolgimento dei partecipanti.
– Scelta della procedura di facilitazione e degli strumenti.
– Punti di forza e di debolezza delle metodologie di facilitazione: Barcamp, Town meeting, OST, Citizen jurie, ecc.
– L’uso dei risultati e il lavoro successivo all’evento.
– Comunicare i risultati e raccogliere feedback

Metodologia
Il corso, della durata di 32 ore, ha per la natura stessa dei suoi contenuti un approccio laboratoriale, ciascuna delle tecniche verrà simulata e sperimentata dai partecipanti stessi. Questo tipo di approccio garantisce una comprensione più veloce delle tecniche di facilitazione e offre la possibilità ai partecipanti di mettere subito alla prova le proprie competenze nell’ambito della gestione dei gruppi, della comunicazione interpersonale e della facilitazione.

Calendario

  • Lunedì 7 novembre (dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30)
  • Martedì 8 novembre (dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30)
  • Lunedì 14 novembre (dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30)
  • Martedì 15 novembre (dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30)
  • Lunedì 21 novembre (dalle 9.30 alle 13.30)